| 
                   
                     | 
                  
             
            IL FUTURO DELLA 
            QUALITA' URBANA IN EUROPA 
            
            Verso una nuova 
            concezione e strategia 
            
            dei sistemi urbani 
            europei 
              
            
              di Franco Archibugi 
            
            
            in cooperazione con 
            Roberto Camagni, Annalisa Cicerchia, Philip Cooke, Eleanor Irmen, 
            Nathaniel Lichfield, Christine Moissinac, Peter Schoen, Thierry 
            Vilmin  | 
                 
               
              
             
              
              
                     
                      Il libro 
                      è tratto da una ricerca europea svolta per la Commissione 
                      dell’UE da cinque istituzioni di ricerca nel coordinamento 
                      del Prof. Franco Archibugi. Le cinque istituzioni europee 
                      di ricerca sono:  
            
              
            
              
              ·     
              
              Alphaville, 
            (Paris); 
            
              
              ·     
              
              Federal Research Institute for Regional Planning
            (BfLR) (Bonn); 
            
              
              ·     
              
              DNLA (Dalia & Nathaniel Lichfield Associates), Integration in Planning, 
            (London); 
            
              
              ·     
              
              Centre for Advanced Studies in Social Sciences 
            (CASS), 
            (Cardiff) 
            
              
              ·     
              
              Planning Studies 
            Centre  
            (Centro di studi e piani economici, Rome) 
            
              
                
            
            La ricerca si 
            propone un nuovo modo di concepire a scala europea  (con esempi per 
            la Francia, la Germania, la Gran Bretagna e l’Italia) 
            l’organizzazione e la riorganizzazione urbana a scala nazionale ed 
            europea, nello scopo di raggiungere una “sostenibilità ecologica”, 
            una più vasta competitività individuale e una migliore qualità 
            urbana di vita. 
                     
                      In esso 
                      si indica  un nuovo tipo di visione e di attuazione 
                      delle pratiche di pianificazione urbana basato sull’obiettivo 
                      di conseguire un più diffuso “effetto città” o “urbanità” 
                      in tutto il territorio europeo. A conclusione la ricerca 
                      indica e raccomanda le vie e i modi per una più forte cooperazione 
                      a scala regionale e cittadina in Europa. 
                       
                        
                    INDICE-SOMMARIO 
                      
                     
                      Prefazione 
                      INTRODUZIONE: 
                      L’OGGETTO DELLA RICERCA 
                    1 Gli obiettivi 
                      e il quadro generale 
                      2 Soggetti, approcci e operazioni della ricerca 
                      3 Specificazione dei contenuti della “centralità 
                      ottimale” 
                      4 Specificazione del concetto di “approccio orientato alla 
                      decisione” 
                      5 Specificazione del concetto di “sistema urbano” 
                    PARTE 
                      PRIMA: 
                      INDICATORI PER LA MISURAZIONE DELLA CENTRALITA’ 
                      OTTIMALE 
                      6 La ricerca degli indicatori 
                      7 Stili di vita, standards e pianificazione urbana 
                    PARTE 
                      SECONDA: 
                      LA MISURAZIONE DELLA OTTIMALITA’ CENTRALE E DELLA 
                      QUALITA’ DI VITA URBANA  
                      8 La misurazione della qualità di vita urbana in 
                      un campione di città europee 
                      9 La misurazione della qualità di vita urbana: un 
                      approccio statistico ed econometrico 
                      10 Verso una lista di indicatori della ottimalità 
                      centrale  
                    PARTE 
                      TERZA: 
                      LINEE DI GUIDA PER UNA RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI URBANI 
                      EUROPEI 
                      11 Linee generali di una politica europea dei sistemi urbani 
                       
                      12 I requisiti della città moderna (Sistemi urbani) 
                      13 Una tipologia per i nuovi Sistemi urbani 
                      14 Un primo scenario di riorganizzazione spaziale in base 
                      a “sistemi urbani” in quattro paesi europei 
                      15 Le strategie per la creazione dei nuovi sistemi urbani 
                       
                      16 Le politiche di attuazione dei sistemi urbani  
                      17 Le componenti funzionali per la pianificazione dei nuovi 
                      sistemi urbani  
                      18 Criteri e linee-guida strategiche per la progettazione 
                      dei trasporti urbani alla scala di ciascun sistemi urbani 
                    Appendice: 
                           
                          Indice dei Rapporti Nazionali della ricerca Unione Europea 
                      “Actvill” 
                                               |